Elisabetta Rasy a Cormòns

FESTIVAL ITINERANTE DEL GIORNALISMO E DELLA CONOSCENZA "DIALOGHI"
  • 2020
    • dialoghi 2020 >
      • programma
      • Concorso Regeni >
        • valutazione della Giuria
        • Cerimonia delle premiazioni
      • dialoghi a Giassico
      • teatro, musica, arte
      • dialoghi poetici
      • libRiamo ne' lieti calici
      • dialoghi a scuola
    • siti e date
    • partner
    • ospiti 2020
    • comunicazione >
      • rassegna stampa
      • video
      • foto
    • conto economico
  • '19
    • dialoghi sulle Donne >
      • 27/11 Elisabetta Rasy a Cormòns
      • 28/11 Lucrezia Lerro a Gorizia
      • 29/11 Zita Dazzi a Romàns d'Isonzo
      • 30/11 Stancanelli, Berlinguer, Corona a Palmanova
      • 1/12 Foti, Bulfon, Hardeep e Lauricella a Cormòns
    • programma
    • dialoghi a Scuola
    • libRiamo
    • ospiti 2019
    • Concorso Regeni
    • comunicazione >
      • rassegna stampa
      • video
      • foto >
        • 18.05.2019
        • 22.05.2019 a
        • 22.05.2019 b
        • 24.05.2019
        • 30.05.2019 a
        • 30.05.2019 b
        • 31.05.2019
        • 01.06.2019 mattina
        • 01.06.2019 pomeriggio
        • 02.06.2019 a
        • 02.06.2019 b
        • 07.06.2019
        • 21.06.2019
        • 22.06.2019 a
        • 22.06.2019 b
        • 23.06.2019 a
        • 23.06.2019 b
        • 28.06.2019
        • 29.06.2019 mattina
        • 29.06.2019 pomeriggio a
        • 29.06.2019 pomeriggio b
        • 30.06.2019
    • conto economico
  • '18
  • '16-'17
  • Eventi
  • ospiti
  • chi
  • info
  • social
Foto
Foto

Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, stuprata a diciotto anni da un amico del padre e in seguito protagonista della pittura del Seicento, a un’icona della bellezza e del fascino novecentesco come Frida Kahlo? Qual è il nesso tra Élisabeth Vigée Le Brun, costretta all’esilio dalla Rivoluzione francese, e Charlotte Salomon, perseguitata dai nazisti? C’è qualcosa che lega l’elegante Berthe Morisot, cui Édouard Manet dedica appassionati ritratti, alla trasgressiva Suzanne Valadon, l’amante di Toulouse-Lautrec e di tanti altri nella Parigi della Belle Époque? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale accomuna queste sei pittrici: il talento prima di tutto, ma anche la forza del desiderio e il coraggio di ribellarsi alle regole del gioco imposte dalla società. Ognuna di loro, infatti, ha saputo armarsi di una speciale qualità dell’anima per contrastare la propria fragilità e le aggressioni della vita: antiche risorse femminili, come coraggio, tenacia, resistenza, oppure vizi trasformati in virtù, come irrequietezza, ribellione e passione.
 
Elisabetta Rasy giornalista, scrittrice e saggista italiana è nata a Roma, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile. Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il premio Selezione Campiello nel 1997 con Posillipo. Collabora al "Sole-24 Ore". Tra i suoi ultimi titoli citiamo Memorie di una lettrice notturna, L'estranea, La scienza degli addii, L'ombra della luna. Tra i suoi libri, ricordiamo: Ritratti di Signora (1995), Tra noi due (2002) e L’estranea (2007), Memorie di una lettrice notturna (2009), Le regole del fuoco (2016) tutti pubblicati da Rizzoli e per Modadori Non esistono cose lontane (2014), Una famiglia a pezzi (2017).
 
Francesco Chiamulera è nato a Belluno nel 1985 ed è cresciuto a Cortina d’Ampezzo. Laureato in Storia contemporanea, relatore Giovanni Sabbatucci, è stato borsista presso la Boston University (Massachusetts), dove ha condotto ricerche e studi sulla Storia della cultura americana. Ha collaborato con quotidiani locali e nazionali e con l’Ansa, ed è nella redazione di Agenda Liberale, rivista online del Centro Einaudi. È ideatore e responsabile, con Vera Slepoj e Alberto Sinigaglia, di “Una Montagna di Libri”, gli incontri con l’autore di Cortina, e del Premio Cortina d’Ampezzo per la letteratura. Candidato Reagan è il suo primo libro.
 
Sara Clanzig si è diplomata a pieni voti nella scuola di flauto del M° Giorgio Marcossi nel 2001. Suona in diverse formazioni cameristiche e orchestrali tenendo concerti in Italia, Slovenia e Svizzera. Per diversi anni si è dedicata all’insegnamento del flauto in varie associazioni musicali. Laura Pandolfo, diplomatasi brillantemente in arpa nel 2010 sotto la guida della Professoressa Patrizia Tassini. È attualmente docente di arpa presso l’Istituto musicale culturale Città di Farra d’Isonzo. 
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • 2020
    • dialoghi 2020 >
      • programma
      • Concorso Regeni >
        • valutazione della Giuria
        • Cerimonia delle premiazioni
      • dialoghi a Giassico
      • teatro, musica, arte
      • dialoghi poetici
      • libRiamo ne' lieti calici
      • dialoghi a scuola
    • siti e date
    • partner
    • ospiti 2020
    • comunicazione >
      • rassegna stampa
      • video
      • foto
    • conto economico
  • '19
    • dialoghi sulle Donne >
      • 27/11 Elisabetta Rasy a Cormòns
      • 28/11 Lucrezia Lerro a Gorizia
      • 29/11 Zita Dazzi a Romàns d'Isonzo
      • 30/11 Stancanelli, Berlinguer, Corona a Palmanova
      • 1/12 Foti, Bulfon, Hardeep e Lauricella a Cormòns
    • programma
    • dialoghi a Scuola
    • libRiamo
    • ospiti 2019
    • Concorso Regeni
    • comunicazione >
      • rassegna stampa
      • video
      • foto >
        • 18.05.2019
        • 22.05.2019 a
        • 22.05.2019 b
        • 24.05.2019
        • 30.05.2019 a
        • 30.05.2019 b
        • 31.05.2019
        • 01.06.2019 mattina
        • 01.06.2019 pomeriggio
        • 02.06.2019 a
        • 02.06.2019 b
        • 07.06.2019
        • 21.06.2019
        • 22.06.2019 a
        • 22.06.2019 b
        • 23.06.2019 a
        • 23.06.2019 b
        • 28.06.2019
        • 29.06.2019 mattina
        • 29.06.2019 pomeriggio a
        • 29.06.2019 pomeriggio b
        • 30.06.2019
    • conto economico
  • '18
  • '16-'17
  • Eventi
  • ospiti
  • chi
  • info
  • social